Il Politecnico Internazionale per lo Sviluppo Industriale ed Economico (PISIE) è una Ong specializzata nell’assistenza tecnica, nella formazione e nei progetti di cooperazione, si occupa di studi e ricerche nei settori industriali in sviluppo nei paesi emergenti. Ha il suo quartiere generale a Vigevano, luogo dal quale vengono programmate tutte le attività. A partire dal 1977 il PISIE ha sviluppato una solida esperienza di cooperazione con numerosi enti internazionali quali ad esempio UNIDO, ITC, CDE, Banca Mondiale, specializzandosi sempre più nella progettazione di Centri di tecnologia applicata, scuole/laboratori di integrazione industriale, unità di formazione. Nel tempo l’originale background agroindustriale, che comprendeva fra l'altro settori quali l'acquacoltura e le risorse ittiche, l'avicoltura e la zootecnia, l'agricoltura e la produzione di conserve alimentari, è andato specializzandosi sempre più, concentrandosi su due settori: innanzitutto l'industria del cuoio e suoi derivati, ovvero calzatura, conceria, pelletteria, abbigliamento in pelle, e quindi l’industria dei tessuti, macchine e tecnologie per lo sviluppo del settore tessile. Il PISIE opera tramite uno staff fisso che si avvale di una rete ampia e permanente di consulenti internazionali, ciascuno specializzato nella propria area di pertinenza, in strettissimo collegamento con ASSOMAC (l'Associazione che rappresenta i produttori italiani di macchine per l'industria calzaturiera, pellettiera e conciaria) e con ACIMIT (l'Associazione dei Costruttori Italiani di Macchinari per l'Industria Tessile).
Il PISIE collabora con e per questo ha richiesto l’iscrizione all'elenco delle organizzazioni della società civile ai sensi dell'art. 26 della legge n.125 del 11/08/2014, trasmissione decreto d'iscrizione.
Il PISIE, che è una Ong già riconosciuta in passato idonea dal Ministero degli Esteri per la gestione di progetti di cooperazione, ha ricevuto quindi il Decreto d’Iscrizione all’elenco AICS n. 2016/337/000251/3, che lo qualifica come soggetto senza finalità di lucro partner dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS).
Alla luce della legge 125 che riforma la Cooperazione allo sviluppo, la ONG denominata PISIE, già conforme all’articolo 71 della Carta costituzionale dell’ONU, continua a rivestire il proprio ruolo di organizzazione non avente fini di lucro, indipendente dai governi e dalle loro politiche, e ottiene una parte dei suoi introiti da fonti private.
Organisation Name: POLITECNICO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE ED ECONOMICO
Abbreviation: P.I.S.I.E.
Contacts:
President: Gabriella Marchioni Bocca
Secretary General: Carlo Milone milone@pisie.it
Technology Office: Andrea Favazzi favazzi@pisie.it, Roberto Vago vago@pisie.it
Administration: admin@pisie.it
Foundation:
Date: 1977
Place: Jesi- Italy
Reg. Nr.: Decree of the Ministry of Foreign Affairs, DM Esteri 1999/128/004384
Moral Authority since the year 2000, appointed by Decree of the Ministries of Interior and of Foreign Affairs N. 2000/340/006086/3
Registered by Decree n. 2016/337/000251/3 in the List of non profit Civil Society Organizations at AICS (Italian Agency for Development Cooperation) under art. 26 of Law 125 of August/11/2014
Legal type
NGO (No Profit Organisation)
Address
City: Vigevano
Postal Code: 27029
Province: Pavia
Country: Italy
Street: Via Matteotti 4/a
P.O.Box: C.P. 72-PTB
Telephone and fax
Tel. +39.0381.70137
Fax +39.0381.88602
Identification numbers
VAT number: 01927930188
Tax Code: 80010710426
PISIE is registered with the following organisations:
UNIDO - ROSTER - Vienna with the number ITA 000380
EUROPE AID - IT- 2008-GGI2501698043
Attachment | Size |
---|---|
Bilancio 2017 | 969.23 KB |
Declaration 2019 | 33.44 KB |
Bilancio 2018 | 14.21 MB |
Bilancio 2019 | 7.01 MB |